GNU/Linux: Overclock, Stress Test e Benchmark

12.11.2016 14:09

 GNU/Linux: Overclock, Stress Test e Benchmark

Questo articolo è dedicato interamente a programmi/utilità disponibili su GNU/Linux per l'overclock, gli stress test e i benchmark del nostro sistema. Abbiamo già parlato precedentemente di un paio di programmi adatti allo scopo, come CPUBurn o HardInfo, ma di seguito potete trovare una fornita lista con relativa descrizione di tali software.

- CpuBurn
Uno dei più semplici ed abbastanza efficaci su linux per stressare la cpu, molto semplice da usare. Quello che fà è stressare la cpu portandola al massimo carico, quindi cosi da appurare eventuali instabilità o temperature eccessive in full load, o ancora eventuali vdrop. Consigliabile farlo girare per almeno 1 ora. Disponibile nei repository ufficiali di ubuntu. (Qui una guida)

- Stress
Come per cpuburn per quanto riguarda lo stress test della cpu, offre in più anche stress test per i/o, hard disk e ram. Presente nei repository.

- System Stability Tester
Offre un interfaccia grafica, si occupa di stressare la cpu calcolando il pi greco, dalle mie prove non stressa quanto cpuburn e stress, ma è comunque valido dato offre diverse opzioni di calcolo, e può essere utilizzato come benchmark di prestazioni in velocità di calcolo del pi.

- MemTest86+
Il più diffuso ed efficace programma bootable in live cd, stressa e testa le memorie ram per trovare eventuali falle ed errori, è consigliabile farlo girare per almeno un paio di cicli. Ottimo per testare le ram in overclock, o ram col dubbio che siano fallate.

- Ultimate Boot CD
Contiene diversi stress test, benchmark ed utility.

- Phoronix Test Suite
Suite che comprende più stress test e benchmark. Presente nei repository.

- MPrime
In pratica è prime95 portato su linux. Efficace, meno semplice da usare rispetto agli altri.

- HardInfo
Esegue 6 diversi piccoli benchmark per la cpu, oltre a dare qualche informazione sull'hardware (per avere complete informazioni sull'hardware consigliamo il comando da terminale "sudo lshw"). Presente nei repository.

- GlxGears
Esegue un benchmark in termini di FPS, pesa sia sulla gpu che cpu, porta però diverse varianti che falsano il benchmark (Es: La finestra si può rimpicciolire e ingrandire cosi da aumentare o diminuire gli FPS). Utile per notare differenze tra driver video open/proprietari o diverse versioni. Và utilizzato senza v-sync. Presente nei repository.

- ES2Gears
Come per GlxGears, stesso test, sempre abbastanza cpu-bound. Disattiva automaticamente il v-sync per il test. Presente nei repository.

- GpuTest
Dispone di un interfaccia grafica, contiene diversi tipi di benchmark compreso il famoso furmark, il quale non consigliabile però perchè come appurato su windows eccede nello stress test stressando all'estremo i mosfet della scheda video e quindi cè rischio di danni.

- Ufo Test
Sito web online per testare l'overclock del monitor.

- HdParm
Benchmark per gli hard disk e cache. Presente nei repository.

- Stress Linux
Live CD che contiene diversi test per lo stress dei componenti.

- Octane Render
Benchmark basato sul rendering per gpu nvidia.

- Unigine Engine Tropics
Buon benchmark per la gpu. Uno dei migliori insieme agli altri Unigine per stressare la gpu, sulla quale pesa maggiormente, e solo secondariamente sulla cpu, vi restituirà i risultati in FPS e punteggio.

- Unigine Engine Sanctuary
Vale come per il benchmark precedente Tropics, pesa sulla gpu e ne testa le prestazioni.

- Unigine Engine Heaven BenchMark
Vedi i precedenti Unigine.

- Passmark BurnIn Test
Programma con interfaccia grafica, offre stress test/benchmark per la cpu, ram, gpu ed altro. Valido per trovare errori e per i benchmark di calcolo, si hanno a disposizione 30 giorni di prova gratuita.

- GeekBench
Programma per benchmark molto valido e minuzioso, fornisce un punteggio totale del sistema in uso ma restituisce anche i risultati dei singoli test sia in single-thread che multi-threads. Le versioni 2 e 3 testano CPU e RAM, mentre la 4 ha implementato anche un benchmark GPU, sia OpenCL che CUDA. Geekbench 3 è disponibile anche attraverso Steam.

- John The Ripper
Programma brute force per la decriptazione delle password, può essere utilizzato sia come stress test per la cpu, che come metodo di benchmark, avviandolo in modalità test, eseguirà dei benchmark calcolando le prestazioni della cpu in diversi sistemi di decriptazione. Presente nei repository.

- GL O.B.S.
Programma molto simile a GlxGears, ma influenzato da meno fattori e meno falsato, è un benchmark per cpu e gpu. Da utilizzare senza v-sync. Presente nei repository.

- GTK+ Performance
Testa le prestazioni con GTK+. Presente nei repository.

- Gnome Disk Utility
Utility per dischi fissi, oltre ai dati smart e alla gestione delle partizioni, esegue benchmark sui dischi fissi calcolandone i tassi di lettura/scrittura ed il tempo medio di accesso. Presente nei repository ed installato di default in Ubuntu.

- BootChart
Programma per misurare i tempi di boot del sistema operativo in uso. Presente nei repository.

- SystemD
Misura il tempo di avvio.

- RovClock
Programma per l'overclock della gpu e delle vram su schede video molto vecchie. Presente nei repository.

- Amdoverdrivectrl
Software AMD per l'overclock delle sue schede video, utilizzabile solamente se si installano i driver proprietari AMD.

- NVClock
Il programma di Nvidia per l'overclock della scheda video, anch'esso utilizzabile esclusivamente montando driver proprietari Nvidia.

- FutureMark PeaceKeeper
Benchmark online per testare le differenze tra i vari browser internet. Edit: Non più disponibile.

- BrowserMark
Benchmark online per browser internet.

- Octane
Benchmark online per javascript simile a PeaceKeeper ma con altri tipi di test per le prestazioni del browser e della relativa macchina ed os.

- Jet Stream
Benchmark online per il browser e javascript come Octane.

- GlxOsd
Visualizzatore di FPS sullo schermo, utile per benchmark. Disponibile tramite PPA.

- CPU-G
Interfaccia grafica per le principali informazioni riguardo alla cpu, scheda madre, ram e sistema.

- lm-sensors
Utile e buon programma disponibile dai repository, serve a monitorare le temperature, i voltaggi e le ventole, tutto dall'os linux, in maniera da avere sempre un quadro di salute della macchina mentre si effettuano test e prove.

- Speedtest
Benchmark online per verificare la propria velocità di connessione in rete.

- CoolBits
Parametro che se inserito con valore "8" nella sezione device del file xorg.conf permette l'overclock della gpu e relativa ram dal pannello di controllo nvidia. Con valore "12" aggiunge anche la gestione delle ventole della scheda video nvidia.