Nvidia GTX 750 TI: Mod e Flash del BIOS

12.11.2016 20:07

 Nvidia GTX 750 TI: Mod e Flash del BIOS

La maggior parte delle GTX 750 TI hanno il power target limit bloccato al 100%, che di conseguenza limita l'overclock della GPU, non potendo superare i consumi di default, portando cosi la frequenza ad essere instabile.

Per superare questo limite, ed avere overclock superiori in maniera stabile, è necessario modificare e sovrascrivere il bios di default.

Per fare questo ci serviremo di un apposito tool Nvidia: Kepler Bios Tweaker (Click per scaricare)

Nonostante la GTX 750 TI sia una Maxwell di prima generazione fà comunque riferimento al bios tweaker dedicato a Kepler.

Una volta scaricato Kepler Bios Tweaker ci servirà anche una copia del nostro bios. Possiamo ricavarla usando GPU-Z: una volta aperto a destra della voce BIOS version c'è un pulsante che ci permette di scaricare una copia del bios della nostra scheda video in formato .rom. Oppure alternativa è collegarsi al sito techpowerup, nella sezione bios schede video, trovare il modello esatto (Ogni modello ha un differente BIOS) della nostra scheda video e scaricare l'ultimo bios aggiornato per la nostra scheda video. Nel caso della nostra, Asus GTX 750 TI 2 Gb, è questo: Asus GTX 750 TI BIOS by techpowerup

Una copia del nostro bios originale ci sarà utile non solo per creare la nostra personale copia del bios, ma anche come copia di backup.

Ora apriamo Kepler Bios Tweaker e carichiamo il nostro BIOS.

Aprendo la scheda "Power Table"  abbiamo 3 sezioni, di cui 2 hanno il limite di 38.5 Watt sia per i valori di Def (Default) che Max (Maximum). Notiamo quindi che nonostante il TDP dichiarato che và dai 60 ai 75 Watt (Dipende dai modelli), nel bios è comunque limitato a 38.5 Watt, probabilmente per evitare picchi oltre i 75 Watt, essendo una scheda video che esce in alcuni modelli anche senza connettore ausiliario e alimentata in questi casi quindi solo dal connettore pci-e x16 che può fornire un massimo appunto di 75 Watt.

Quello che vogliamo fare ora è aumentare il power target limit, in maniera da favorire l'overclock. Un valore sicuro è di 65.5 Watt, cosi da rimanere dentro il limite del pci-e x16 di 75 Watt, anche se disponendo di un connettore 6-pin la cosa non ci importa più di tanto, oltre al fatto che senza cambiare le tensioni non andremo comunque neanche vicini a quel limite.

  • Cambiamo quindi i 4 valori "38500" in "65500" come vediamo nelle immagini di seguito:

L'unica modifica che avevamo da fare l'abbiamo fatta. Salviamo il bios modificato.

Se avete la Asus GTX 750 TI da 2 Gb e volete evitarvi la fatica di modificarvi il bios, qui il download contenente sia una copia originale del bios sia la copia modificata sul power target limit: Asus GTX 750 TI Bios + Mod

Ora dobbiamo sovrascriverlo al bios della nostra scheda video. Ci serve l'apposita utility nvidia - nvflash - che non ci permette comunque di sovrascrivere un bios modificato ma solo bios ufficiali e certificati per eventuali aggiornamenti. Quindi andremo ad usare una versione di nvflash con i certificati bypassati per permettere di sovrascrivere il bios modificato: nvflash bypassed (Click per scaricare)

Estriamo dal file .zip la cartella contenente due file di nvflash. Portiamoci poi nella suddetta cartella e premiamo Maiusc+Click Destro. Scegliamo l'opzione per aprire la finestra di comando. Ci ritroveremo davanti un terminale (CMD). Diamo questo comando:

  • nvflash --help

Ci aprirà una seconda finestra di terminale dove visualizzeremo delle possibili opzioni. Due di queste riguardano la protezione EEPROM ovvero la protezione per la scrittura del bios:

Per sovrascrivere il nostro nuovo bios modificato dobbiamo quindi prima disattivare la protezione per la scrittura come indicato con:

  • nvflash --protectoff

Ora possiamo flashare il nostro nuovo bios. Ovviamente accertiamoci prima di aver chiuso tutto, sopratutto eventuali programmi per l'overclock della GPU come MSI Afterburner. Mettiamo il nostro bios modificato dentro la cartella con i due file nvflash, e ponendo caso che l'abbiamo chiamato GM107mod.rom:

  • nvflash GM107mod.rom

Si aprirà un altro terminale, chiedendoci conferma, diamo conferma premendo Y.

Una volta completato il flash usciamo dal terminale. Abbiamo sovrascritto con successo il nostro nuovo bios modificato.

Ora possiamo riattivare la protezione per la scrittura:

  • nvflash --protecton

Riavviamo il computer per rendere il tutto effettivo.

A procedura finita avremo la scheda video con bios modificato con un power target limit maggiore, che quindi non ci limiterà più. Possiamo accertarcene usando un OSD come quello di Riva Tuner su MSI Afterburner mentre facciamo un benchmark e notare che il valore "potenza" rimarrà sempre lontano dal 100%, essendo ora il limite molto più alto, e permettendoci cosi di avere una maggiore frequenza stabile. Afterburner che è anche il programma consigliato per l'effettivo overclock della scheda:

Ed ecco il risultato che è stato possibile ottenere usando il bios modificato sul Power Target Limit e aumentando le frequenze da MSI Afterburner:

GTX 750 TI - Stock VS Overclock (Custom Modded BIOS) - 3DMark Stress Test Mode