Nvidia GTX 750 TI: Overclock su Linux Ubuntu
Tag:
Nvidia | GTX 750 TI | Overclock | Linux | Ubuntu | xorg.conf | Driver | Maxwell | Coolbits | PowerMizer
Nvidia GTX 750 TI: Overclock su Linux Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 o successive
- Driver: 352.63 o successivi
Il seguente procedimento vale per tutte le GPU Nvidia Maxwell (750, 750 TI, 9xx) Desktop e probabilmente anche per le successive, ma i valori di overclock usati in questo caso sono da riferirsi esclusivamente per la Asus GTX 750 TI.
Assicuriamoci di aver installato i driver Nvidia v352.63 o successivi, e digitiamo nel terminale:
- sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Dopo aver immesso la password ci troveremo davanti il file di testo di xorg.conf dove andremo a immettere le opzioni necessarie per abilitare l'overclock:
Portiamoci alla fine del file, all'ultima sezione - Section "Screen" - e aggiungiamo queste due righe di testo come vedete poi nell'immagine di seguito:
- Option "Coolbits" "12"
- Option "RegistryDwords" "PowerMizerEnable=0x1; PerfLevelSrc=0x2222; PowerMizerLevel=0x1; PowerMizerDefault=0x1; PowerMizerDefaultAC=0x1"
Salviamo il file, chiudiamolo e riavviamo il computer.
Ora, una volta tornati al desktop apriamo il pannello di controllo nvidia e portiamoci alla sezione PowerMizer.
Qui selezioneremo alla voce Preferred Mode - Prefer Maximum Performance, mentre nei due riquadri vuoti bianchi - Graphics Clock Offset e Memory Transfer Rate Offset - andremo a immettere l'aumento di frequenza desiderato rispettivamento per il core e per la memoria. Per confermare il valore è sufficiente premere invio.
Avremo conferma dell'avvenuto overclock dai valori visibili in alto sotto la voce - PowerMizer Information - che saranno aumentati di conseguenza ai valori da noi immessi.
La schermata PowerMizer ci risulterà quindi cosi come di seguito (In questo caso abbiamo usato come valori +185 mhz e + 900 Mhz)
Ora possiamo chiudere il pannello di controllo, e l'overclock durerà per l'intera sessione MA al prossimo riavvio i valori immessi nel pannello di controllo nvidia saranno resettati. Per rendere quindi l'overclock persistente dobbiamo aggiungere i seguenti comandi al boot:
In Ubuntu apriamo Applicazioni d'avvio, facciamo clic su Aggiungi, e inseriamo nel campo Comando i vari comandi che riportiamo di seguito (Uno per ogni comando)
Per impostare l'overclock del Core GPU a +200Mhz:
- nvidia-settings -a '[gpu:0]/GPUGraphicsClockOffset[1]=200'
Per impostare l'overclock della Memoria GPU a +900Mhz:
- nvidia-settings -a '[gpu:0]/GPUMemoryTransferRateOffset[1]=900'
Per abilitare PowerMizer e preferire le massime prestazioni: (Necessario per abilitare l'overclock)
- nvidia-settings -a '[gpu:0]/GPUPowerMizerMode=1'
E ora spazio alle spiegazioni tecniche:
Cosa significano con esattezza le varie stringhe inserite in xorg.conf?
- Option "Coolbits" "12"
Coolbits è l'utilità Nvidia presente nei driver che permette di abilitare l'overclock. Dandogli valore "12" sbloccheremo sulle GPU Maxwell la possibilità di overclock del Core GPU e della Memoria GPU nella sezione PowerMizer del pannello di controllo Nvidia.
- Option "RegistryDwords" "PowerMizerEnable=0x1; PerfLevelSrc=0x2222; PowerMizerLevel=0x1; PowerMizerDefault=0x1; PowerMizerDefaultAC=0x1"
Le opzioni cosi impostate sono per ottenere le massime prestazioni dalla scheda video.
"RegistryDwords" è per abilitare le voci che lo seguono.
"PowerMizerEnable=0x1" è per attivare PowerMizer, 0x1 lo attiva, 0x2 lo disabilita. Ovviamente per l'overclock deve essere impostato a 0x1.
"PerfLevelSrc=0x2222" è per impostare il comportamento della frequenza: 0x2222 significa sempre massima frequenza, 0x3322 frequenza adattiva e 0x3333 frequenza a risparmio energetico. Logicamente per l'overclock è necessario a 0x2222 o al limite 0x3322.
"PowerMizerLevel=0x1" è per impostare i livelli di performance: 0x1 indica massima performance e potenza, 0x2 media, 0x3 basso consumo e basse prestazioni. Per l'overclock lo abbiamo bisogno ovviamente a 0x1.
"PowerMizerDefault=0x1" e "PowerMizerDefaultAC=0x1" riguardano l'alimentazione, impostandoli entrambi a 0x1 imposteranno l'alimentazione per il massimo livello di performance, 0x2 medio e 0x3 basso. Il primo è riferito quando il pc è alimentato dalla batteria, quindi teoricamente per un desktop non servirebbe neanche immetterla come voce, mentre la seconda è per l'alimentazione AC, quindi è quella sempre valida per i desktop.
La seguente guida è disponibile anche in formato video su YouTube:
Linux PC - Overclocking Nvidia GTX 750 TI on Ubuntu 12.04.5 LTS 64 Bit